Un'idea per Palazzo Omodei - ​Informati, condividi e partecipa
  • Home
  • Open Idea
  • Documentazione
  • Galleria
  • Lezioni
  • Video
  • Questionario
  • Blog

Blog

Idee: alcune proposte dei cittadini

6/30/2017

0 Commenti

 
Vogliamo presentare qui di seguito, una prima parte delle proposte sul futuro di Palazzo Omodei che sono giunte attraverso le risposte al questionario presente su questo sito.
Alcuni sono entrati anche nel dettaglio, ma tutti ne hanno immaginato un uso pubblico per ridare un senso a quell’eterno cantiere e a quelle storiche mura  che ora, dopo il restauro quasi ultimato, appaiono accoglienti e pronte ad ospitare la vita pubblica della città: dal matrimonio civile, all’evento pubblico, dal centro di documentazione sulla storia della città alla biblioteca 2.0, con prevalente destinazione per la cultura e l’arte,  particolarmente rivolta alle giovani generazioni che non trovano nella città luoghi di aggregazione ed incontro. Nessun accenno alla cessione ai privati di parti dell’edificio, quasi a rivendicarne un geloso e giustificato senso di possesso, dopo tutti i sacrifici economici e materiali che hanno comportato la permanenza di un cantiere nella zona  da molti anni.
Continueremo a mantenere aperta e viva questa pagina, mentre si procederà con le sistemazioni delle aree esterne, e saremo pronti ad accogliere ogni idea e a creare altre occasioni di visite interne.
Al tempo stesso sarà doveroso completare con gli uffici gli approfondimenti tecnici con sovrintendenza e Vigili del Fuoco per verificare la fattibilità di ogni ipotesi  e  la sostenibilità economica di ogni progetto.
Ringraziamo i cittadini che hanno avuto la voglia e il coraggio di dire la loro sul destino del Palazzo Omodei , invitiamo altri a farlo.
Non interrompiamo questo filo diretto!     
Le Vostre idee per Palazzo Omodei:
  • Per il prestigioso Palazzo Omodei, secondo me una sua parte potrebbe essere destinata sicuramente come Biblioteca, anche solo come una Biblioteca virtuale di nuova generazione, (considerato che e se vi sono problemi di pesi delle strutture) con postazioni a computer ecc. come ne vedo in giro nascere diverse anche in tempi di crisi e meno male. Nella mia mente rimane un sogno nel cassetto, un centro di documentazione storica sulla figura di Luigi Buffoli e la Cooperazione, Italiana e non. Ho diverso materiale originale che potrebbe essere arricchito da altra analoga documentazione di altre istituzioni e privati del territorio, in modo da formare un unicum di raccolta, messo poi a disposizione anche in digitale (perché no) di fruitori locali ed esterni, coadiuvati dal personale della Biblioteca e negli stessi orari, sabati compresi. Luigi Buffoli è stato un pioniere anzi fu proprio il primo a battersi per il progresso della Cooperazione in Italia e ci riuscì, un tributo a lui e alla sua Città Giardino sarebbe dovuto, perché no, e sul nostro territorio dove egli ha voluto riposare e riposa. Un concetto, quello della Cooperazione laica del Buffoli, che in un periodo come questo dove gli esodi ormai sono di massa, solo una forma regolata da statuti quale il modello Cooperativo può fare una parte di differenza affinché persone di diverse etnie e di fede possono cominciare a crescere insieme, in un confronto sereno e costruttivo. La Cooperazione del Buffoli ammetteva ogni persona, l’importante che non era contraria agli obiettivi della stessa. Bandiere e confessionali venivano lasciati fuori l’uscio, nell’Unione Cooperativa di Milano tutti lavoravano per tutti senza nessuna distinzione, al centro vi era e vi è solo la persona umana e i suoi bisogni. Il “Centro Documentale Luigi Buffoli - dalla Cooperazione alla Città Giardino”, questo uno dei titoli ad esempio, che si potrebbe dare. Nella sezione storica inoltre si potrebbero raccogliere le documentazioni storiche locali ecc.ecc. di altre realtà locali, la storia del Palazzo Omodei Stesso, uno sull’Architettura e stile della Città Giardino, l’immaginario diventato realtà, le tematiche poi legate alla Città Giardino che si potrebbero sviluppare sono veramente infinite, una sezione sulle piante, una sull’urbanistica, una su un modello a misura d’uomo ecc. ecc. non ultimo progetti di inclusione di realtà e modi di vivere diversi dai nostri. Io mi metto a disposizione per gli eventuali passaggi successivi, oltre che come ho già detto di recente alla dott.ssa Barbara Valesin, la mia volontà di donare il mio materiale originale su Luigi Buffoli e l’Unione Cooperativa di Milano che è servito anche per il Libro sulla figura del nostro benefattore, alla nostra Biblioteca Ferruccio Maraspin. Grazie. Cusano Milanino
  • Buongiorno, in primis volevo dire che questo sito è una bella iniziativa. Da sempre vivo a Cusano ed in trent'anni anni è la prima volta che riesco ad avere un idea di come sia fatto dentro. Grazie dunque. Per le idee..ho letto un po' alla veloce la documentazione, ho visto citata l'idea di location per matrimoni e mi è piaciuta. Quella potrebbe essere una bel modo per far si che: a) la comunità viva il palazzo ed il palazzo diventi vissuto. Tra l'altro prima, durante e dopo l'evento. Infatti tra preparativi, visite successive o anniversari l'attività non si limita al solo al giorno singolo; b) si generi un piccolo reddito che contribuisca all'autosostentamento della realtà (manutenzione, possibilità di fare progetti di abbellimento successivi). Se mi vengono altre idee vi scrivo. Cordiali saluti ed un incoraggiamento per il proseguimento.
  • La mia idea di destinazione del Palazzo Omodei è quella di adibirlo a sede di una o più Fondazioni che si occupino di Musica e Arte, Cultura e Bellezza. Gli spazi dovrebbero ospitare gruppi musicali, orchestre, lezioni di masterclass e specializzazione, circoli di lettura e composizione, gallerie d'arte. Dovrebbe lavorare in sostegno alle Scuole del Territorio, con la partecipazione degli studenti, in modo da toglierli dalle strade e dai parchetti, dove altrimenti passerebbero il loro tempo a fumare, bere alcolici e far danni. Cusano Milanino si sta riempiendo di gruppi di giovani e giovanissimi che si ritrovano senza una finalità altra dal tenere un comportamento maleducato e sconveniente verso la cittadinanza. Sarebbe sicuramente ben accetta una biblioteca, ma così facendo si rischierebbe l'immobilità di una struttura che invece chiede di vivere e ri-vivere. Si potrebbe anche adibirne una parte a ricevimenti nuziali e cerimonie, se ciò fosse possibile senza intaccarne l'aspetto culturale. L'importante è aprire quel sarcofago, perché non merita questo. Merita di vedere la luce, merita di accogliere voci umane. Grazie
  • La mia idea è quella di darlo alla Sovraintendenza Delle Belle Arti Di Milano.
  • Buongiorno sono cusanese dalla nascita ricordo il Palazzo Omodei da sempre soprattutto quando era fatiscente....si potrebbe sfruttare la bellezza del palazzo per organizzare matrimoni civili invece di andare in comune in una stanza insignificante o organizzare eventi di vario tipo...questo è il mio piccolo pensiero...grazie.
  • La mia idea riguarda creare un museo all'interno del palazzo, magari che abbia come tema la città giardino del Milanino e la storia di Cusano, con le sue varie trasformazioni nei secoli. Oppure creare un centro polifunzionale che ospiti al suo interno un teatro-off e dei laboratori creativi aperti alla cittadinanza. Comunque, nel caso, consiglio di creare un luogo aperto sempre alla cittadinanza, offrendo in questo modo varie possibilità.
  • La prima idea, a mio parere, è quella di inserire la Biblioteca. Se non sarà possibile per motivi vari, propongo di utilizzarlo per le Associazioni in modo da liberare il palazzo di via Italia che, con opportune modifiche, può ospitare la biblioteca.
  • Palazzo Omodei dovrebbe essere uno spazio di memoria di Cusano, dove raccogliere i vari archivi, fotografici e non, di cui da qualche tempo si parla, e deve essere un luogo dove i giovani imparino il piacere del bello e della cura del proprio territorio e del bene pubblico.​
Foto
0 Commenti

Il tuo commento sarĂ  pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    Perchè un blog?

    Quale migliore strumento per rimanere aggiornati e poter condividere commenti ed opinioni!

    Archivi

    Febbraio 2018
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017

    Categorie

    Tutto
    Blog
    Cantiere
    FAI
    Guide
    Idee
    Lezioni
    Lombardia
    Palazzo Omodei
    Partecipazione
    PGT
    Proposte
    Riapertura
    Spiriti
    Storia Dell'arte
    Striscia La Notizia
    Video
    Visita

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Open Idea
  • Documentazione
  • Galleria
  • Lezioni
  • Video
  • Questionario
  • Blog